Pingdom Check
01/02/2025 | 2:00 PM

La terra del ghiaccio e del fuoco: una guida ai vulcani in Islanda

Il paesaggio dell'Islanda è a dir poco unico. Oltre ai ghiacciai gelati, ai fiordi sereni e alle splendide spiagge nere, il Paese ospita anche alcuni dei vulcani più attivi del mondo.

Queste meraviglie geologiche hanno plasmato il paesaggio, la storia e la cultura dell'Islanda, influenzando la terra e la sua gente per secoli. L'affascinante combinazione di vulcani attivi e dormienti attira anche visitatori da tutto il mondo, offrendo la possibilità unica di studiare il passato dell'Islanda e di scoprire di più su ciò che ha definito il Paese come lo conosciamo oggi.

Desideri scoprire di più su queste meraviglie naturali? Abbiamo compilato una pratica guida sugli argomenti e i fatti principali relativi alla storia vulcanica dell'Islanda.

Dal numero di vulcani presenti in Islanda all'elenco dei migliori da visitare, vi troverai tutto quello che devi sapere su queste emblematiche meraviglie naturali.

Quanti vulcani ci sono in Islanda?

In tutta l'Islanda, ci sono circa 130 vulcani di diverse dimensioni e formazione. Per la maggior parte, i vulcani islandesi sono inattivi o dormienti, vale a dire che non eruttano da molto tempo, ma 32 sono considerati sistemi vulcanici attivi: hanno eruttato in tempi relativamente recenti e potrebbero eruttare di nuovo.

Facciamo notare, tuttavia, che alcuni dei 32 sistemi vulcanici che appartengono alle zone vulcaniche attive in Islanda sono stati interessati da eruzioni migliaia di anni fa. Puoi trovare tutte le informazioni nel dettagliato Catalogo online dei vulcani islandesi.

Fortunatamente, l'Islanda è ben preparata ad affrontare potenziali eruzioni: è nel nostro DNA! Grazie all'incredibile natura del Paese, vantiamo un'eccellente formazione ed esperienza per affrontare situazioni uniche.

Non temere: i sistemi vulcanici attivi sono monitorati da vicino dagli esperti per verificare eventuali cambiamenti, e ci sono procedure di evacuazione e sicurezza in atto se e quando iniziano a mostrare segni di un aumento dell'attività vulcanica.

Quali tipi di vulcano ci sono in Islanda?

In Islanda ci sono diversi tipi di vulcani, ognuno con un aspetto e una formazione unici.

La maggior parte di essi sono stratovulcani, ovvero formazioni tipiche a forma di cono, solitamente con un cratere al centro. In Islanda ci sono anche molti vulcani a scudo, caratterizzati da una forma molto più piatta, simile a una cupola, plasmata da eruzioni successive. Per scoprire di più sui tipi di vulcani e sulla loro formazione, ci sono ottime risorse online.

In Islanda, molti vulcani sono coperti da ghiacciai (e pertanto sono chiamati vulcani subglaciali o glaciovulcani) come il Grímsvötn, nascosto sotto la splendida calotta di ghiaccio del Vatnajökull (insieme a una manciata di altri vulcani), e l'Eyjafjallajökull, che giace sotto l'omonimo ghiacciaio.

(Un indizio: è probabile che un vulcano sia subglaciale se il suo nome termina con -jökull. Jökull , infatti, significa ghiacciaio in islandese. Tuttavia, in Islanda ci sono anche vulcani subglaciali con un nome diverso, come il vulcano Katla, che si trova sotto il ghiacciaio Myrdalsjökull.

In Islanda si verificano anche eruzioni fissurali, quando la lava erutta da una sorta di frattura o crepa allungata nella crosta terrestre. La famosa eruzione del Laki nel 1783 è un esempio di una di queste manifestazioni fissurali; l'attuale attività vulcanica della penisola di Reykjanes si manifesta come una serie di eruzioni fissurali.

Ecco alcune parole islandesi che ti aiuteranno a capire i nomi di alcune località:

  • dalur – valle
  • eldfjall – vulcano (letteralmente, "montagna di fuoco")
  • eldgos – eruzione
  • fell o fjall – montagna
  • hellir – caverna
  • hraun – lava o campo di lava
  • hverir – sorgente termale o campo geotermico
  • jökull – calotta di ghiaccio o ghiacciaio
  • vatn – lago

Perché ci sono così tanti vulcani in Islanda?

L'Islanda è interessata da un'intensa attività vulcanica a causa della sua posizione. L'isola giace tra due placche tettoniche, la placca eurasiatica e la placca nordamericana. Queste placche tettoniche sono lastre di roccia in movimento che costituiscono la crosta terrestre: quando si allontanano l'una dall'altra, il magma, vale a dire la roccia calda e semiliquida che si trova sotto la superficie terrestre, sale per riempire il vuoto che si è venuto a formare. Man mano che il magma si accumula, la temperatura e la pressione aumentano a tal punto che la crosta terrestre si apre, dando vita a un vulcano.

Poiché l'Islanda si trova proprio sopra il punto in cui le placche tettoniche si allontanano l'una dall'altra, noto anche come divergenza, questo processo si è verificato spesso, portando alla formazione di oltre 100 vulcani nel territorio.

La linea di confine tra le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana, vale a dire il punto dove le placche si incontrano e si allontanano l'una dall'altra evidenziato nella mappa, è noto come dorsale medio-atlantica. La maggior parte dei sistemi vulcanici attivi si trova lungo la dorsale.

I visitatori possono vedere una chiara evidenza della dorsale presso il Bridge Between Continents (Ponte tra i continenti) nella penisola di Reykjanes e nel Parco Nazionale di Þingvellir.

Con quale frequenza si verificano le eruzioni vulcaniche in Islanda?

Prevedere se e quando un vulcano erutterà non è un compito facile. Gli scienziati possono verificare la quantità di magma che si sta accumulando sotto le formazioni di roccia oltre al calore e alla pressione, ma è difficile individuare esattamente il momento in cui un vulcano esploderà.

Per questo motivo, è anche difficile definire la frequenza delle eruzioni vulcaniche in Islanda. In media, l'attività vulcanica si verifica all'incirca ogni cinque anni, ma la sua intensità può variare da un'attività impercettibile sotto i ghiacciai a vere e proprie eruzioni.

Dai un'occhiata alla nostra pagina sull'argomento per avere informazioni aggiornate sulle ultime eruzioni vulcaniche in Islanda, che si stanno verificando ora nella penisola di Reykjanes dopo 800 anni di inattività.

Quali sono le eruzioni vulcaniche più famose dell'Islanda?

Le eruzioni vulcaniche del passato hanno davvero plasmato il presente dell'Islanda. Ecco alcuni degli eventi vulcanici più significativi della storia islandese, compresi quelli che hanno causato devastazioni e sospensioni del traffico aereo:

Dove sono i vulcani in Islanda?

I vulcani sono dislocati su tutta l'isola, con una particolare concentrazione negli Westfjords. In effetti, in questa zona ci sono circa 100 vulcani, ma poiché gli Westfjords appartengono alla parte più antica della terraferma islandese, sono tutti inattivi.

I rimanenti 32 sistemi vulcanici attivi in Islanda sono distribuiti in tutto il resto del Paese, tuttavia, per la maggior parte, si trovano in prossimità della dorsale medio-atlantica, che corre da sud-ovest a nord-est dell'isola.

Per aiutarti a farti un'idea della loro posizione, dai un'occhiata al Catalogo dei vulcani islandesi, completo e interattivo. Illustra i sistemi vulcanici attualmente monitorati dalle autorità in Islanda e fornisce molti dettagli per chi desidera approfondire l'argomento, dalla classificazione del livello di attività alla storia delle eruzioni e molto altro.

I migliori vulcani e le migliori attrazioni vulcaniche da visitare in Islanda

Il modo migliore per scoprire di più sui vulcani dell'Islanda è recarsi sul posto e vederli di persona! Troverai numerosi percorsi escursionistici e molti campi di lava da esplorare, e potrai conoscere da vicino i vulcani dell'Islanda. Inoltre, ci sono moltissimi musei e mostre che ti aiuteranno a dare vita a queste meraviglie geologiche.

Qui di seguito ti forniamo la nostra selezione delle migliori attrazioni vulcaniche in Islanda, oltre a una mappa dei vulcani e delle meraviglie a essi collegate, dai crateri inattivi da tempo ai tunnel di lava e alle affascinanti testimonianze della dorsale medio-atlantica. L'elenco include anche le numerose fantastiche mostre che ti offrono la possibilità di comprendere il contesto del fermento geologico che è parte integrante della vita islandese.

Località vulcaniche da visitare in ogni regione

raudholar-2-unsplash-freysteinn-g-jonsson

Reykjavík e dintorni

Ideale per: Attività relative ai vulcani per tutta la famiglia

Brigde_between_continents_RE

La penisola di Reykjanes

Ideale per: Vedere da vicino l'attività vulcanica recente

vestmannaeyjar_multi_city

South Iceland

Best for: Road-tripping through volcanic highlights

hverfjall-unsplash-jane-sakharova

Islanda settentrionale

Ideale per: Paesaggi islandesi iconici

grabrok-unsplash-job-savelsberg

Islanda occidentale

Ideale per: Formazioni vulcaniche come caverne di lava

askja-unsplash-paul-taton

Altipiani interni

Ideale per: Visitare vulcani remoti

Sei pronto a esplorare?

Non vedi l'ora di prenotare la tua esperienza personale su un vulcano islandese? Sfoglia i voli per Reykjavik e inizia a pianificare il tuo viaggio oggi stesso!