2005 Il nome Flugleidir diventa FL Group e la holding annuncia di voler dare maggiore importanza agli investimenti. Verso la fine dello stesso anno, gli investimenti diventano il centro di interesse principale di FL Group e le acquisizioni e le società vengono divise in gruppi, tra cui Icelandair Group.
2005 Un Boeing 767 viene aggiunto alla rete di rotte di Icelandair dirette a San Francisco, la prima destinazione della compagnia sulla costa occidentale degli Stati Uniti.
2006 Icelandair Group viene iscritto come ICEAIR alla borsa valori islandese dopo la vendita da parte di FL Group.
2007 Icelandair Group celebra 70 anni di attività.
2013 Viene firmato un contratto con Boeing per l'acquisto di 16 aeromobili 737 MAX8 e 737 MAX9, con l'opzione di aggiungerne altri otto. La consegna del primo aeromobile è prevista per l'inizio del 2018.
2016 I passeggeri nella rete di rotte internazionali superano i 3,7 milioni, un notevole incremento rispetto agli 1,3 milioni di passeggeri del 2009.
2017 Icelandair Group celebra 80 anni di attività. Si stima che il numero di passeggeri trasportati nel 2017 arriverà a 4 milioni.
2021 La compagnia aerea nazionale Air Iceland Connect e Icelandair, entrambe appartenenti all'Icelandair Group, integrano le loro operazioni e la rete di Icelandair si arricchisce di nuove destinazioni: Egilsstaðir, Akureyri e Ísafjörður in Islanda; Nuuk, Ilulissat, Narsarsuaq e Kulusuk in Groenlandia.
2022 Icelandair aggiorna la sua livrea, con colori ispirati alla natura islandese, compresa l'amata aurora boreale.
2023 Icelandair torna alle capacità precedente alla pandemia. Trasporta infatti 4,3 milioni di passeggeri, un numero simile a quello del 2019.
2024 Con il rinnovo della flotta, Icelandair riceve il suo primo aeromobile Airbus A321LR a dicembre. Al contempo, la compagnia trasferisce il suo quartier generale a Hafnarfjörður.